#18 In cucina
A cosa serve un martello in cucina? A piantare i chiodi di garofano?Ma no!
Nonostante a primo acchito martello e cucina sembrino due mondi del tutto separati, in realtà ci sono diversi motivi per cui questo oggetto, in un modo o nell’altro, può rientrare nell’habitat culinario.

Un primo esempio di ciò è il martello da carne, un oggetto molto particolare che ci permette di osservare come anche in cucina il martello possa essere utile. Il martello da carne presenta sulla testa un lastra di metallo chiodata che permette di allargare la superficie della carne, colpendola, rendendola più sottile, mantenendone comunque l’integrità. E’ utile nella preparazione di numerosi piatti, tra cui una delle più note specialità piemontesi, la carne cruda all’albese.
E’ molto comune, difatti, che tali artigiani realizzino utensili come martelli, viti, bulloni, chiavi inglesi, cesoie in cioccolato. Visivamente, è facile intuire la ragione della scelta di tali soggetti: tutti gli oggetti precedentemente citati, con una opportuna realizzazione in cioccolato, presentano l’aspetto tipico degli attrezzi molto usurati e ricoperti dalla ruggine, assumendo sembianze decisamente realistiche.

Commenti
Posta un commento