Post

#26 Il martello nei francobolli

Immagine
Francobollo algerino raffigurante il martello da zucchero, utensile utilizzato tipicamente dai Tuareg Anno emissione 2014 Nazione Algeria   Francobollo italiano raffigurante un martello che spezza una catena Anno emissione 1948 Nazione Italia Francobollo emesso dalla Repubblica Democratica Tedesca DDR raffigurante il famoso stemma con martello e compasso Anno emissione 1954 Francobolli polacchi raffiguranti un martello ed una spiga Anni emissione  1 964-1966 Nazione Polonia Francobollo austriaco raffigurante martello e pinze Anno emissione 1923 Nazione  Repubblica d'Austria

#25 Il martello in casa

Immagine
Il martello, come è emerso dalle esplorazioni nei post precedenti, è presente in moltissimi contesti.  Tra i suoi habitat naturali vi è sicuramente quello domestico. Il martello è una cosa di casa e come tale sono quasi certa di poter dire che si trovi nelle abitazioni di ciascuno di noi. La cassetta degli attrezzi: il luogo di riposo ideale per il vostro martello Ecco il martello

#24 Il martello nel cinema

Immagine
"Alice in Wonderland" Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Wilfred Jackson 1951 Gli "Hammer birds" in una scena del film Il martello compare in una veste del tutto insolita come personaggio animato nel film d’animazione Disney “Alice nel paese delle meraviglie”. In una scena iconica, vediamo degli uccellini il cui capo è sostituito da una testa di martello entrare in azione, picchiettando alcuni chiodi e fissando dei cartelli stradali con delle indicazioni del tutto approssimative.  Chiaramente, nel cartone animato nato dal romanzo di Carroll, noi vediamo il mondo attraverso gli occhi una fantasiosa bambina, dunque gli oggetti ci vengono proposti come animati, vitali, mescolati con simpatiche creature animali o antropomorfe. Gli uccellini-martello sono diventati una icona del film: eccoli a Disneyland! Ulteriori informazioni sul film:   Alice nel Paese delle Meraviglie "Arance & martello" Diego Bianchi 2014 Pa...

#23 Il martello nella letteratura

Immagine
Il sabato del villaggio 1831 Celeberrima poesia di Giacomo Leopardi, descrive un quadro bucolico, ricco di immagini e suoni. In essa il poeta esprime alcuni dei suoi temi forti, tra cui la persecuzione di una felicità effimera che viene presto a mancare, la gioia fugace del sabato che viene presto spenta dal sopraggiungere della domenica. Il martello compare come oggetto di uso quotidiano e la sua presenza il poeta a descrivere visivamente e uditivamente le attività semplici e ripetitive che vengono svolte dagli abitanti del borgo. "Poi quando intorno è spenta ogni altra face, E tutto l'altro tace, Odi il martel picchiare , odi la sega Del legnaiuol, che veglia Nella chiusa bottega alla lucerna, E s'affretta, e s'adopra Di fornir l'opra anzi il chiarir dell'alba." Il testo completo:   Il sabato del villaggio Malleus maleficarum Il martello delle streghe Cambiando totalmente contesto, il martello appare nel titolo di un trattato de...

#22 Il martello nei fumetti

Immagine
All’interno di alcune tipologie di fumetti il martello risulta apparire piuttosto frequentemente. Pensiamo, ad esempio a Paperino o  Daffy duck: quante volte vediamo questi personaggi alle prese con un martello, un chiodo, un quadro? Solitamente, in queste circostanze, le nostre papere finiscono con qualche “dito” martoriato, colpito nel tentativo di realizzare l’opera (appendere un dipinto, riparare qualche oggetto e così via). Il martello è quindi sicuramente un sinonimo di creazione, un oggetto semplice, quotidiano e quindi molto presente. Tuttavia, almeno in parte, il martello è anche un oggetto distruttivo, un po' pericoloso e dalla valenza altamente ironica. Alcune dita accidentate protagoniste di copertine Walt Disney's Comics and Stories, #239,  anno 1960, pagine 3-6 Daffy, "The Frightful Flight", #17, anno 1959,  pagine 5-6   Donald duck, #185, anno 1962, pagina 18 In qu...

#21 Il martello nella musica

Immagine
Il martello può essere presente nella musica in modi differenti. Possiamo trovarlo all’interno dei testi di una canzone, possiamo ascoltarlo utilizzato come strumento esso stesso per produrre dei suoni all’interno di un brano, oppure possiamo trovarlo addirittura come costituente di strumenti più complessi e antichi, come il pianoforte, che nascono attorno all’idea di corde percosse grazie all’uso di martelletti. I martelletti che danno vita al pianoforte Il martello nei testi, il martello come simbolo  Per questa prima categoria vorrei citare un intero album, un intero concept che oltre a far comparire più volte il martello nella sua simbologia unisce la cosa ed il luogo protagonisti di questo blog. Si tratta di “The Wall”, concept iconico di una band ancora più iconica, i Pink Floyd. La canzone in cui compare il martello è “Waiting for the worms”, una canzone di protesta, a sfondo politico, che parla di violenza, di prepotenza, di fascismo, di nazismo. Una canzone ...

#20 I brevetti del martello

Immagine
I brevetti in cui compare il martello come protagonista sono numerosissimi. Alcuni ne modificano il design, l’aspetto esteriore. Altri intervengono sulla funzionalità dell’oggetto, andando ad adattarlo per usi differenti, soprattutto plasmandone la testa per l’utilizzo desiderato o migliorando la comodità dell’impugnatura. Vi sono poi brevetti che invece hanno il fine di rivoluzionare l’oggetto, pensandolo in chiave innovativa e, ad esempio, automatizzandolo. Per scovare brevetti uno strumento incredibilmente utile è  Google Patents . Hammer loadable with different sizes of nails Martello caricabile con chiodi di misure differenti Wu Shu Te 2002 US6571666B1 United States Link :  US6571666B1 Permette di posizionare con esattezza i chiodi, delle varie misure, in modo da ottenere dallo strumento maggiore precisione. Inoltre, il martello ripensato in questo modo risulta essere più sicuro per l'utente, che non correrà più il rischio di colpirsi accidentalmente le ...